Nel primo incontro bambini, insegnanti e psicologi hanno compilato insieme una carta d’identità alimentare, conoscendosi attraverso ciò che piace e ciò che non piace mangiare.
Dopo la visione di un breve filmato per introdurre il concetto di emozioni (tratto dal film “Inside Out”), è stata compilata la carta d’identità alimentare delle cinque emozioni di base (gioia, tristezza, rabbia, paura e disgusto).
L’obiettivo era iniziare a introdurre l’idea che cibo ed emozioni sono collegate, sottolineando che le emozioni mangiano cose diverse.
Dopo la visione di un breve filmato sul percorso del cibo nel nostro corpo (tratto dal documentario “Esplorando il corpo umano”), attraverso l’utilizzo di una sagoma del corpo umano, è stato identificato in gruppo dove si percepiscono le sensazioni fisiche di fame, sazietà e indigestione e dove si sentono le emozioni nel corpo.
L’obiettivo era di incrementare la consapevolezza rispetto all’esperienza corporea della fame e all’esperienza emotiva, connettendo il corpo, i suoi bisogni, il cibo e le emozioni. È stato sottolineato come emozioni e sensazioni vivono insieme nel nostro corpo.
Dopo la visione di un breve filmato sul legame tra ricordi emotivi e cibo (tratto dal cartone animato “Ratatouille”), i bambini sono stati suddivisi in cinque piccoli gruppi, ognuno assegnato a un tavolo che rappresentava un’emozione, con la consegna di creare un collage con immagini di cibi predefiniti pensando a quali cibi si mangiano quando si prova quell’emozione.
L’obiettivo era di creare un collegamento diretto tra ciò che mangiamo e ciò che proviamo. È stato sottolineato che tutti noi mangiamo cose diverse a seconda di che cosa sentiamo e di quale emozione proviamo.
I primi a beneficiare del progetto sono state l’Istituto Comprensivo Statale di Viale Romagna e la Scuola Ebraica di Milano. Da lì ci siamo spostati in Liguria, con interventi nelle scuole di Recco, Camogli, Uscio, Avegno, pieve, Sori e Bogliasco. Sono attualmente in programma interventi nelle scuole primarie di Piacenza, Coccaglio (BS) e Verona.